Il gatto e la libellula

T. Tsuneo, Il gatto e la libellula, Artebambini Tradurre questo racconto per l’infanzia è stata un’esperienza sorprendente. Spesso sento storcere il naso di fronte alla letteratura per ragazzi, quasi come fosse di secondaria importanza, perché si pensa che i piccoli lettori siano, appunto, “piccoli”. Io stessa all’epoca commisi l’errore di molti quando mi fu proposto questo […]

La bussola

La parte più bella dell’essere bambini è la libertà di esercitare un’immaginazione sconfinata senza essere presi per folli. Da piccola mi regalarono un atlante pieno di foto bellissime e, sfogliandolo, sognavo di poter visitare tutti quei posti, dal primo all’ultimo. Così cominciai a organizzare i miei viaggi immaginari pensando a cosa mi sarebbe servito portare […]

Primi passi

Una delle mie prime esperienze nel mondo delle traduzioni professionali avvenne in tribunale. Per l’esattezza, non si trattò di traduzioni ma di interpretariato; traduttori e interpreti infatti non sono sinonimi dello stesso mestiere, anche se devo dire che in campo giuridico sono (tristemente) accomunati da una situazione infelice. All’epoca ero una studentessa di lingue in stage all’ufficio […]

Perle di saggezza

Una delle cause per cui lotto da anni è far comprendere che il mio è un lavoro e che come tale va rispettato. Che lavorare da casa non è sinonimo di stare sul divano a girarsi i pollici, e non avere orari fissi o cartellini da timbrare non significa avere più tempo. Che è il […]

Una lingua magica

Mi è sempre piaciuto guardare i film in varie combinazioni di lingue e sottotitoli. Anche se all’inizio non ci capivo nulla, guardavo e riguardavo ostinatamente lo stesso film decine di volte. Alle superiori riguardai Braveheart, il noto capolavoro di Mel Gibson. In una delle ultime scene, quando il protagonista è in cella in attesa dell’esecuzione e […]

Il sarto di Parigi, di Marius Gabriel

Ho appena concluso “Il sarto di Parigi” (The Designer), di Marius Gabriel.  Un romanzo allo stesso tempo delicato e incisivo, difficile da interrompere. Ci troviamo in Francia, nel 1944. Oona “Copper” Reilly è una ventiseienne americana giunta a Parigi a seguito del marito Amory, con cui è tristemente sposata da un anno e mezzo. Soffocata dai […]

Un ponte tra due mondi: tradurre dal cinese

Questo articolo affonda le sue radici ai tempi dell’università, quando iniziavo ad affrontare le mie prime traduzioni. Mi ero creata una specie di “scaletta-promemoria” per non perdermi nei meandri di una lingua che solo a guardarla dopo un po’ mi faceva incrociare gli occhi 🙂 Nel tempo l’ho rielaborata e ora la inserisco qui, con la speranza […]

Giornate della Traduzione Letteraria 2018

Quest’anno sono andata a Roma alle mie prime Giornate della Traduzione Letteraria, curate da Stefano Arduini e Ilide Carmignani, giunte alla loro sedicesima edizione. Ripensandoci, paragono questi giorni alle montagne russe, in cui quando meno te l’aspetti vieni colta di sorpresa scendendo in picchiata e un minuto dopo vedi la salita più ripida che mai. […]

La traduzione di un titolo: titoli stranieri e italiani a confronto

Ho esaminato la classifica  redatta da Mondadori contenente i cento libri più venduti in Italia (2017). Dei titoli stranieri, ho notato come moltissimi siano rimasti non tradotti. È una tendenza sempre più diffusa, soprattutto se il pubblico di riferimento è composto da young adults, a cui è dedicato un numero enorme di saghe e romanzi, soprattutto fantasy […]

Tutti quanti voglion… be a cat!

Traduzione e adattamento de “Gli Aristogatti” Guardando “Gli Aristogatti” con mia figlia mi sono divertita a cercare notizie e curiosità sulla sua versione originale. Magari ciò che ho scoperto è cosa nota, ma per me è stata una vera sorpresa! E non ho potuto non ripensarci nell’ottica della traduzione. Innanzitutto partiamo dai nomi dei personaggi: […]